Canali Minisiti ECM

Aiom: il 25 per cento dei casi di tumore all'ovaio è causato da mutazione Brca

Oncologia Redazione DottNet | 26/08/2022 18:15

Il test genetico è fondamentale per ridurre il rischio nei famigliari

"Il 25% dei casi di tumore dell'ovaio è riconducibile alla mutazione dei geni Brca1 e Brca2. Mancano efficaci strumenti di screening in questa neoplasia e circa l'80% delle pazienti presenta la malattia già in fase avanzata al momento della diagnosi. Il test genetico è fondamentale per ridurre il rischio nei famigliari". Così l'Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) commenta, in una nota, l'annuncio della modella Bianca Balti di volersi sottoporre alla rimozione di tube e ovaie dopo aver scoperto di essere portatrice della mutazione del gene Brca1.   "Conoscere lo stato mutazionale di questi due geni è molto importante e il test Brca dovrebbe essere effettuato su tutte le pazienti al momento della diagnosi", dichiara Saverio Cinieri (nella foto), presidente Aiom, secondo il quale "è questa la via da seguire per definire le migliori strategie terapeutiche e iniziare il percorso familiare che può permettere l'identificazione di persone sane con mutazione Brca, nelle quali impostare programmi di sorveglianza intensiva, medici e chirurgici".

pubblicità

Per Cinieri "l'asportazione chirurgica preventiva deve quindi inserirsi in un articolato percorso di consulenza oncogenetica in centri specializzati".  Le donne che ereditano la mutazione Brca1, riferisce la nota dell'Aiom, hanno una probabilità del 40% di sviluppare un tumore ovarico nel corso della vita. Le percentuali sono del 18% per il gene Brca2.  "È stato stimato — spiega il presidente Aiom — che le strategie di riduzione del rischio (mediche e chirurgiche), attuate nelle parenti sane positive al test genetico preventivo, sono in grado di portare ad una riduzione dell'incidenza del carcinoma ovarico del 40% in 10 anni. Delle 5200 nuove diagnosi ogni anno in Italia, 1300 sono determinate da alterazioni in questi due geni".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing